Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
La legge di stabilità ha nuovamente aperto i termini per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni in società non quotate posseduti alla data del 1° gennaio 2018. La rivalutazione permette di affrancare in tutto o in parte le plusvalenze conseguite dalla vendita dei terreni e delle partecipazioni. Come funziona e quali […]
Rivalutazione dei beni e partecipazioni al 3%

Rivalutazione dei beni materiali e immateriali nonchè delle partecipazioni con pagamento di una imposta sostitutiva del 3% (Decreto Agosto) Il D.L. 14 agosto 2020, n. 104 c.d. decreto “Agosto”, introduce la possibilità per le imprese di rivalutare i beni materiali ed immateriali, nonché le partecipazioni in società controllate e collegate, senza l’obbligo di versare l’imposta sostitutiva. Questa dovrà essere versata […]
Riepilogo regole di presentazione Intrastat dal 2018
RIEPILOGO REGOLE PRESENTAZIONE INTRASTAT Modelli Intrastat 2018 Soglie di presentazione Obbligo di presentazione INTRA 1-BIS (cessioni di beni UE) Totale trimestre cessioni intraUe di beni > 50.000 € (per almeno 1 su 4 trimestri precedenti) Ai fini fiscali (ai fini statistici la presentazione è facoltativa se per almeno 1 su 4 trimestri precedenti il totale […]
Professionisti – riaddebito spese analitiche al committente e obbligo tracciabilità delle spese – novità dal 01.01.2025

Nuova disciplina riaddebito spese al committente Per effetto del D.Lgs. n. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, in attuazione della Legge n. 111/2023 (Legge delega di riforma fiscale), a decorrere dal 1° gennaio 2025 non concorrono a formare il reddito le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate […]
Partecipazioni qualificate: Utili tassati al 26%
Semplificazioni in materia di dividendi e plusvalenze La legge di bilancio 2018 ha voluto semplificare la tassazione dei dividendi e delle plusvalenze relative a partecipazioni. Ecco le novità introdotte: Utili prodotti dal 01/01/2018 relativi a partecipazioni qualificate: interamente tassati a titolo d’imposta del 26%; relativi a partecipazioni non qualificate: interamente tassati a titolo d’imposta del 26%. […]
Omaggi – trattamento fiscale per imprese e professionisti

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Con l’approssimarsi delle festività natalizie, Vi proponiamo un aggiornamento sul trattamento fiscale delle spese per omaggi. Per la corretta gestione degli omaggi occorre analizzare la disciplina ai fini sia delle imposte dirette sia dell’imposta sul valore aggiunto. PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI AI CLIENTI DESCRIZIONE […]
Obbligo stipula polizze catastrofali

Rinvio al 01.01.2026 per le piccole e micro imprese. Rinvio al 01.10.2025 per le medie imprese. Le imprese commerciali iscritte al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio sono obbligate a stipulare una polizza a copertura dei rischi derivanti da eventi “catastrofali” sui beni aziendali. Il sistema di polizze obbligatorie per i rischi catastrofali […]
Nuovo modello per le Dichiarazioni di Intento dal 01.03.2017

Gli esportatori abituali che intendono effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell’IVA saranno tenuti, a partire dal 01.03.2017, alla compilazione del nuovo modello per le dichiarazioni di intento. Cosa è cambiato nel nuovo modello? Con il nuovo modello l’esportatore abituale dovrà predeterminare per ciascun fornitore, già in fase di invio della dichiarazione, l’importo degli acquisti senza […]
Nuovo esterometro dal 01.07.2022 – Obbligo di invio fattura elettronica per le operazioni attive e passive con l’estero

Nuovo esterometro dal 01.07.2022 – Obbligo di invio fattura elettronica per le operazioni attive e passive con l’estero A decorrere dal prossimo 1° luglio 2022 entra in vigore il cd. “nuovo esterometro” (di cui l’art. 1, co.3-bis, D.Lgs. 127/2015), cioè l’obbligo di inviare i dati delle operazioni con soggetti passivi Iva non stabiliti in […]
Nuovo DPCM in vigore fino al 05.03.21 – di nuovo la divisione in zona Rossa, Arancione e Gialla

Premessa Le regole ad hoc stabilite per le trascorse festività non sono più in vigore e, a partire dal 16 gennaio 2021, si torna all’imposizione di restrizioni più o meno importanti correlate agli indicatori di rischio. Il territorio nazionale torna dunque ad essere suddiviso “per colori”, definiti e periodicamente aggiornati con Ordinanza del Ministero della Sanità. […]