Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
La legge di stabilità ha nuovamente aperto i termini per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni in società non quotate posseduti alla data del 1° gennaio 2018. La rivalutazione permette di affrancare in tutto o in parte le plusvalenze conseguite dalla vendita dei terreni e delle partecipazioni. Come funziona e quali […]
Bonus verde, cos’è e come funziona

La legge di bilancio 2018 ha introdotto una nuova detrazione ai fini delle imposte sui redditi delle persone fisiche, volta ad incentivare le opere eseguite sui giardini, balconi, giardini pensili e terrazze private. Le aree interessate dovranno essere di pertinenza di unità immobiliari ad uso abitativo oppure di parti comuni esterne degli edifici condominiali. In particolare […]
Rottamazione bis, entro il 15 Maggio 2018

I contribuenti che hanno intenzione di aderire alla nuova rottamazione dei ruoli possono farlo entro il 15 maggio 2018. La rottamazione bis consente, come la rottamazione precedente, di scontare le sanzioni e gli interessi di mora dai ruoli affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017. Chi può aderire alla Rottamazione-bis? Possono […]
Riepilogo regole di presentazione Intrastat dal 2018
RIEPILOGO REGOLE PRESENTAZIONE INTRASTAT Modelli Intrastat 2018 Soglie di presentazione Obbligo di presentazione INTRA 1-BIS (cessioni di beni UE) Totale trimestre cessioni intraUe di beni > 50.000 € (per almeno 1 su 4 trimestri precedenti) Ai fini fiscali (ai fini statistici la presentazione è facoltativa se per almeno 1 su 4 trimestri precedenti il totale […]
Legge di Bilancio 2018 – Novità Lavoro

Tra le varie novità in materia di lavoro introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, di seguito sono riassunte le più rilevanti: Obbligo pagamento tracciabile delle retribuzioni dal 1° Luglio 2018 Entra nella legge di Bilancio anche l’obbligo per i datori di lavoro di corrispondere con modalità tracciabili le retribuzioni spettanti ai propri lavoratori dipendenti e collaboratori. A far […]
Legge di Bilancio 2018 – Novità Fiscali

Tra le varie novità in materia fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, di seguito sono riassunte le più rilevanti: Super-ammortamento e Iper-ammortamento prorogati con modifiche Super ammortamento e Iper ammortamento sono agevolazioni fiscali mediante le quali è possibile dedurre un costo di ammortamento maggiorato, rispetto a quello sostenuto, di una data percentuale sulla base […]
Partecipazioni qualificate: Utili tassati al 26%
Semplificazioni in materia di dividendi e plusvalenze La legge di bilancio 2018 ha voluto semplificare la tassazione dei dividendi e delle plusvalenze relative a partecipazioni. Ecco le novità introdotte: Utili prodotti dal 01/01/2018 relativi a partecipazioni qualificate: interamente tassati a titolo d’imposta del 26%; relativi a partecipazioni non qualificate: interamente tassati a titolo d’imposta del 26%. […]
Split Payment, nuove regole dal 01.07.2017 – estensione ai Professionisti, alle società quotate al FTSE MIB e alle società controllate dagli Enti Pubblici
Per le imprese ed i professionisti che hanno rapporti commerciali con società controllate da Regioni, Province o Comuni e con società quotate in borsa (FTSE MIB) dal 1° Luglio 2017 sono cambiate le regole di fatturazione. Come avevamo anticipato nell’articolo “Le novità introdotte dalla Manovra Correttiva 2017“, infatti, a decorrere dal 01.07.2017 anche per questi soggetti […]
Il “Jobs Act” dei lavoratori autonomi

Il legislatore ha recentemente approvato un provvedimento che prevede l’estensione delle tutele a favore dei lavoratori autonomi. Di seguito sono schematizzate e riassunte le principali novità introdotte dal nuovo Jobs Act. Deducibilità delle spese Il Jobs Act è intervenuto anche in materia fiscale, prevedendo l’integrale deducibilità delle seguenti voci di spesa: Spese alberghiere e di […]
Le novità introdotte dalla Manovra Correttiva 2017

La Manovra Correttiva 2017 ha introdotto importanti novità in materia fiscale che interessano tutti i contribuenti. Analizziamo le principali: Split payment anche per i professionisti I professionisti che effettuano operazioni nei confronti della Pubblica Amministrazione sono obbligati all’applicazione del meccanismo di scissione dei pagamenti (il c.d. “split payment”) a decorrere dal 01.07.2017. In pratica, le […]