Corrispettivi elettronici

Corrispettivi elettronici: obblighi dal 1° Luglio 2019 – dal 1° Gennaio 2020 e credito di imposta Premessa L’art. 17 del D.L. n. 119/2018 ha modificato l’art. 2 del D.Lgs. n. 127/2015 introducendo, a partire dal 1° gennaio 2020, l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica all’Agenzia Entrate dei corrispettivi giornalieri. L’obbligo ha previsto un avvio […]
Addio Studi di Settore – Ecco gli ISA tra pagelle, controlli e benefici premiali

Addio agli Studi di Settore – Ecco gli Isa tra pagelle, controlli e benefici premiali Cosa sono gli ISA Gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale) vanno a sostituire gli studi di settore e serviranno all’Agenzia delle Entrate a misurare, attraverso un metodo statistico-economico, informazioni e dati relativi a più periodi di imposta, la […]
Nuovo Codice della Crisi d’Impresa: nomina dell’Organo di Controllo o del Revisore nelle Srl

Nuovo Codice della Crisi d’Impresa: nomina dell’Organo di Controllo o del Revisore nelle S.r.l. D.Lgs. 12 gennaio 2019 n.14 Premessa Il Consiglio dei Ministri riunitosi il 10 gennaio 2019 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, introduce il nuovo Codice della Crisi d’Impresa […]
Legge di bilancio 2019 – Novità

Legge di Bilancio 2019 – Novità Di seguito riportiamo – in estrema sintesi – le principali novità fiscali della legge di Bilancio 2019, richiamando l’attenzione sul fatto che alcune di esse, essendo riferite al periodo d’imposta 2019, manifesteranno i loro effetti nelle dichiarazioni fiscali che verranno presentate nel 2020. IMPRESA Tassazione agevolata degli utili […]
Fattura elettronica – tutto quello che c’è da sapere!

FATTURA ELETTRONICA – Tutto quello che c’è da sapere! DESCRIZIONE La fattura elettronica è un sistema digitale di emissione della fattura in formato XML (eXtensible Markup Language) da inviare all’Sdi (Sistema di Interscambio) che lo recapiterà al cliente. SOGGETTI OBBLIGATI E’ obbligatoria per tutti i titolari di partita iva per le fatture emesse dal […]
Sintesi dei limiti sull’utilizzo dei contanti

Il legislatore ha previsto diverse disposizioni relative ai limiti sull’utilizzo dei contanti in Italia. Le soglie non sono sempre le stesse, di seguito si riepilogano, quindi, le limitazioni previste. Antiriciclaggio: limite a 3.000 euro dal 01.01.2016 Il decreto antiriciclaggio, vieta il trasferimento del denaro contante, a qualsiasi titolo, tra soggetti diversi, per importi pari o superiori a 3.000 […]
Le novità del Decreto Dignità

Il Decreto Dignità, D.L. 12 Luglio 2018 n. 87, diventato legge il 9 agosto 2018, è ormai operativo. Di seguito si riepilogano le principali novità, suddividendole per argomento e data di entrata in vigore: Novità Fiscali Fattura elettronica carburanti – in vigore dal 01/01/2019 Slitta al 1° gennaio 2019, l’obbligo di fattura elettronica per la cessione dei carburanti […]
Abolizione scheda carburante. La fattura elettronica la sostituisce, ma non basta.
Dal 1° luglio 2018, al fine di contrastare l’evasione e le frodi nella commercializzazione e distribuzione di carburanti, gli acquisti di carburante effettuati nell’esercizio d’impresa, arte o professione, presso gli impianti stradali di distribuzione, saranno documentati obbligatoriamente mediante fattura elettronica (prorogata al 01.01.2019). Per poter detrarre l’IVA e dedurre il costo del rifornimento di […]
Stop allo stipendio in contanti dal 1° luglio 2018
A far data dal 1° luglio 2018, non sarà più consentito effettuare pagamenti in contanti della retribuzione e di suoi acconti, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 5.000 euro. Tale obbligo si applica, oltre che ai rapporti di lavoro subordinato, indipendentemente dalla durata e dalle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, […]
Novità in materia di Privacy, nuovo Regolamento Europeo 679/2016 GDPR

Una notizia da non sottovalutare è quella relativa alle novità sulla privacy che riguarderà chiunque tratti dati sensibili, a partire dal prossimo 25 Maggio 2018. Nuovi adempimenti e soprattutto sanzioni più pesanti per coloro che non adeguano seriamente le procedure interne a ciò che viene previsto. Le sanzioni previste in caso di inadempimento ammonteranno fino a 20 milioni di euro o al 4% del […]