Obbligo stipula polizze catastrofali

Rinvio al 01.01.2026 per le piccole e micro imprese. Rinvio al 01.10.2025 per le medie imprese. Le imprese commerciali iscritte al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio sono obbligate a stipulare una polizza a copertura dei rischi derivanti da eventi “catastrofali” sui beni aziendali. Il sistema di polizze obbligatorie per i rischi catastrofali […]
Legge di Bilancio 2025 – misure e agevolazioni fiscali per contribuenti e imprese

Novità della Legge di Bilancio 2025
Professionisti – riaddebito spese analitiche al committente e obbligo tracciabilità delle spese – novità dal 01.01.2025

Nuova disciplina riaddebito spese al committente Per effetto del D.Lgs. n. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, in attuazione della Legge n. 111/2023 (Legge delega di riforma fiscale), a decorrere dal 1° gennaio 2025 non concorrono a formare il reddito le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate […]
Bonus edilizi: riassunto detrazioni per il 2025

Mappa detrazioni edilizie 2025
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Il nuovo concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e Fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. SOGGETTI AMMESSI Sotto il profilo soggettivo, possono accedere al concordato preventivo biennale: Oltre alle persone fisiche, […]
Crediti di imposta 4.0 e R&S – obbligo di comunicazione preventiva al MIMIT

Obbligo di comunicazione preventiva e consuntiva per i crediti Industria 4.0 e Investimenti in R&S
La Legge di Bilancio 2024 – novità in sintesi

Approvata la Legge di Bilancio 2024
Secondi acconti al 30.11.2023 prorogati per persone fisiche titolari di partita IVA

Premessa Come ogni anno, con l’approssimarsi del 30 di novembre, i contribuenti si trovano a dover fronteggiare l’esborso relativo al secondo acconto dovuto a titolo di imposte dirette e contributi scaturenti dal modello Redditi. Quest’anno, oltre alle consuete riflessioni in ordine all’opportunità di rivedere al ribasso l’acconto dovuto in ragione di un possibile calo reddituale nel 2023 rispetto al 2022 (nella consapevolezza […]
Rottamazione-quater delle cartelle

Rottamazione-quater – domande fino al 30.04.2023
Legge di Bilancio 2023: le novità fiscali per le imprese ed i contribuenti

Nel prospetto a seguire si riporta una sintesi delle principali novità fiscali introdotte dal provvedimento, che passerà al successivo esame dell’altro ramo del Parlamento. Disegno di Legge di Bilancio 2023: le principali novità fiscali REGIME FORFETARIO Limiti redditualiElevato il limite di ricavi o compensi previsto per l’accesso o permanenza nel regime forfetario da 65.000 a […]